Avatar photo

Circa Avv. Marco Cinnirella

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Avv. Marco Cinnirella ha creato 9 post nel blog.

Diritto al mutamento delle mansioni per il lavoratore a seguito di sopravvenuta idoneità fisica per incidente. La Corte di Appello di Palermo accoglie le nostre richieste.
Avv. Marco Cinnirella

La Corte Di Appello di Palermo con sentenza n. del 07/03/2024, a conferma della decisione di primo grado del Tribunale di Termini Imerese, ha ribadito l’obbligo del datore di lavoro di sottrarre il lavoratore da mansioni pregiudizievoli, in caso di sopraggiunta inidoneità fisica alle mansioni originarie. Obbligo che trova la propria fonte nella disposizione di [...]

Di |2025-07-17T17:55:08+02:0017/07/2025|Diritto del Lavoro|

Anche il servizio militare prestato quale VFA dà diritto alla riserva di posti nei concorsi pubblici.
Avv. Marco Cinnirella

Il Tar Catania con sentenza del 2022 ha statuito la piena equiparabilità tra Le due figure di VFA (Volontario in Ferma Annuale, ovvero chi dopo il sevizio militare di leva obbligatorio sceglieva di prolungare la permanenza un altro anno) e VFP1 per beneficiare della riserva di posti nei concorsi pubblici prevista dal d.lgs.66/2010, in quanto [...]

Di |2025-06-11T23:11:36+02:0011/06/2025|Diritto Amministrativo|

Il diritto al risarcimento del danno da “sovraffollamento carcerario” per i detenuti in stato di custodia cautelare. Accolto il ricorso presentato dal nostro studio.

La possibilità per i detenuti di richiedere un risarcimento è stata introdotta di recente con il Decreto Legge n. 92/2014 e afferisce alle ipotesi in cui la restrizione in carcere avviene in condizioni “inumane o degradanti” e dunque in violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il ricorso per il risarcimento del danno [...]

Di |2024-01-27T17:21:01+01:0026/11/2019|Diritto Civile|

Infortunio sul lavoro: come funziona e l’ammontare del risarcimento

Cosa succede quando si verifica un infortunio sul lavoro? Questo si qualifica come un evento che provoca un’assoluta e temporanea impossibilità per il dipendente di rendere la prestazione lavorativa. Di conseguenza, per i giorni di assenza non spetterebbe la retribuzione. A copertura di questo periodo interviene, a determinate condizioni, l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) [...]

Di |2024-01-27T17:34:05+01:0023/08/2019|Diritto del Lavoro|

Invalidità civile: i casi in cui l’Inps non può chiedere indietro la pensione indebitamente percepita.

Se manca il dolo il pensionato non è tenuto alla restituzione delle somme indebitamente ricevute prima della comunicazione del provvedimento di revoca. Una sentenza della Corte di Cassazione fa luce sui limiti alle richieste dell'Inps per la restituzione delle prestazioni di invalidità civile. La sentenza numero 28771 del 9 novembre 2018 pronunciata dalla Sezione Lavoro [...]

Le attività non commerciali svolte dalle associazioni culturali non sono soggette a tassazione.

Non si considerano commerciali e non producono reddito imponibile le attività delle associazioni culturali  svolte a favore dei propri associati, in diretta attuazione degli scopi istituzionali, sebbene dietro pagamento di uno specifico corrispettivo, purché siano rispettate quelle clausole statutarie che assicurano l’effettività del rapporto associativo. Tra le numerose pronunce dei giudici si segnala la [...]

Di |2024-01-27T17:37:42+01:0008/08/2019|Diritto Tributario|

Il termine di presentazione della domanda di divorzio

Il divorzio è l'istituto giuridico che permette lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio quando tra i coniugi è venuta meno la comunione spirituale e materiale di vita. Si parla di scioglimento qualora sia stato contratto matrimonio con rito civile, di cessazione degli effetti civili qualora sia stato celebrato matrimonio concordatario. Anche il procedimento di divorzio può seguire due percorsi alternativi, a secondo [...]

Di |2024-01-27T17:41:43+01:0008/08/2019|Diritto di Famiglia|

Ordine di demolizione di immobile abusivo e diritto alla tutela dell’abitazione

E' l'autorità giudiziaria a dover stabilire, tenuto conto delle circostanze del caso concreto, se demolire la casa di abitazione abusivamente costruita sia proporzionato rispetto allo scopo che la normativa edilizia intende perseguire prevedendo la demolizione. E' quanto emerge dalla sentenza della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione del 8 aprile 2019, n. 15141. [...]

Di |2024-01-27T17:43:07+01:0008/08/2019|Diritto Amministrativo|

L’amministratore di sostegno e i limiti alla capacità di donare

Ai sensi dell’art. 774 c.c. non possono donare coloro che non hanno la capacità di disporre pienamente dei propri beni, quindi i minori, gli interdetti e gli inabilitati (salva la donazione fatta dal minore o dall'inabilitato nell'ambito del proprio contratto di matrimonio). Come emerge dal dato letterale, non vi è alcun riferimento all'amministrazione di sostegno, [...]

Di |2024-01-27T17:46:27+01:0008/08/2019|Diritto Civile|
Torna in cima