LO STUDIO LEGALE

Lo Studio CG Legali nasce nel 2000 da un’idea appassionata di tre giovani Avvocati Marco Cinnirella, Alberto Caruso e Massimo Giuliano. Ispirati al motto: “Un diritto non è ciò che ti viene dato, ma è ciò che nessuno può toglierti”, CG Legali rappresenta un team consolidato nel tempo, ben apprezzato sul territorio locale e non solo, che ad oggi vanta un’ampia esperienza nei settori del Diritto Amministrativo, Diritto Civile, Diritto di Famiglia, Diritto del Lavoro, Previdenza e Invalidità, Diritto Tributario.
Lo Studio CG Legali opera su tutto il territorio nazionale, attraverso una propria rete di affidati professionisti e consulenti tecnici, offrendo ai propri clienti un’assistenza legale completa.
La presenza nello Studio di giovani collaboratori e tirocinanti ben formati, ci dà la possibilità di poter mettere a disposizione del cliente un gruppo di lavoro altamente preparato ed efficiente. Lo Studio si avvale altresì delle tecnologie informatiche più moderne e delle migliori banche dati giuridiche, ciò ci consente di essere costantemente aggiornati sulle novità legislative più importanti e sulle ultime pronunce dei Tribunali italiani.
Obiettivo principale dello Studio è offrire un’assistenza legale aderente alle esigenze del cliente, sia privato cittadino che società o ente pubblico, per risolvere nel minor tempo possibile ogni problematica legale.

Fondatori

Avv. Marco Cinnirella
Avv. Marco Cinnirella
Avv. Alberto Caruso
Avv. Alberto Caruso
Avv. Massimo Giuliano
Avv. Massimo Giuliano

Collaboratori di Studio

Avv. Serena Mavica
Avv. Serena Mavica
Dott.ssa Sara Messina
Dott.ssa Sara Messina
Avv. Antonella Milana
Avv. Antonella Milana

APPROFONDIMENTI

I nostri approfondimenti sulle più importanti novità dal mondo giuridico: una rassegna stampa curata quotidianamente dal nostro team legale e con ampie sezioni dedicate ai settori di nostra competenza: Diritto di Famiglia, Diritto Civile, Diritto Amministrativo, Diritto del Lavoro, Diritto Tributario, Previdenza e Invalidità.
Un’ampia raccolta di normativa, giurisprudenza, documenti e commenti catalogati per materia, utile sia al professionista che al privato cittadino per conoscere i propri diritti e affrontare le più comuni problematiche giuridiche.

“Non c’è libertà senza certezza del diritto”

  • amministratore di sostegno e i limiti alla capacità di donare

L’amministratore di sostegno e i limiti alla capacità di donare

08/08/2019|Diritto Civile|

Ai sensi dell’art. 774 c.c. non possono donare coloro che non hanno la capacità di disporre pienamente dei propri beni, quindi i minori, gli interdetti e gli inabilitati (salva la donazione fatta dal minore o dall'inabilitato nell'ambito del proprio contratto di matrimonio). Come emerge dal dato letterale, non vi è alcun riferimento all'amministrazione di sostegno, ossia l’istituto introdotto con la Legge n. 6/2004 per cui il giudice nomina con decreto un amministratore di sostegno che assiste [...]

  • Lesioni personali a danno del convivente: la competenza è del Tribunale 17/11/2025
    Redazione. Il delitto di lesioni personali commesso nei confronti di una delle categorie di soggetti elencati all'art. 577, commi primo, n. 1), e secondo, cod. pen. , pur se divenuto procedibile a querela per effetto del d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, rientra nella competenza per materia del tribunale. Lo ha precisato la Corte […]
  • Legittime, oltre allo sciopero, le iniziative rivendicative di natura collettiva 14/11/2025
    Prof. Mario Meucci. 1. Premessa In un contesto come l'attuale, caratterizzato da un assetto salariale e stipendiale della forza lavoro degradato a livelli economici di mera sopravvivenza, conseguente anche ad un'eccessiva e altresì sperequata pressione fiscale (testimoniata dalla presenza e garanzia in capo a soggetti cd. elitari di trattamenti retributivi di gran lunga eccedenti competenze […]
  • Vendita: gli atti interruttivi della prescrizione dell'azione di garanzia 14/11/2025
    Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 28767 pubblicata il 31 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità con le quali il compratore può interrompere il termine annuale di prescrizione dell'azione di garanzia per i vizi delle cose acquistate previsto dall'art. 1495 del Codice Civile. IL CASO: La […]
  • Il requisito della vivenza a carico del minore ai fini dell'assegno per il nucelo familiare 13/11/2025
    Avv. Anna Andreani. Ha diritto a percepire l'assegno per il nucleo familiare la nonna che è l'unica a provvedere al mantenimento del nipote convivente. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28627/2025. Il caso: La Corte d'appello di Lecce confermava la pronuncia di primo grado che aveva riconosciuto a Mevia, […]
  • Affidamento figli minori: sì all'alternanza dei genitori nella casa familiare 11/11/2025
    Avv. Anna Andreani. Si segnala il decreto del 9 ottobre 2025 con il quale il Tribunale di Roma ha ritenuto confacente all'interesse del minore disporre la sua permanenza nella casa familiare prevedendo nel contempo l'alternanza dei genitori nel domicilio coniugale con cadenza settimanale. Il caso: Nell'ambito di un giudizio di separazione tra Tizio e Mevia, […]
  • Corte Costituzionale: legittime le preclusioni processuali nel rito di famiglia 11/11/2025
    Avv. Avv. Alessandra Moscato. La Corte Costituzionale salva le preclusioni del rito unificato familiare: nessuna violazione degli artt. 3,24 e 111 Cost. La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 473-bis. 17 c. p. c. , sollevata dal Tribunale di Genova in riferimento agli artt. 3,24 e 111 Cost. , confermando […]
Studio CG LEGALI Avvocati Caruso - Cinnirella - Giuliano