NOTIZIARIO GIURIDICO

In questa sezione potrete trovare le ultime notizie relative alle tematiche giuridiche più importanti e di maggiore interesse: articoli e guide legali tratti dai principali siti di informazione giuridica on line, le ultime sentenze della Cassazione e quelle dei Tribunali di tutta Italia. Uno strumento utile per il cittadino e le imprese per conoscere i propri diritti e le tutele possibili. Troverete anche gli approfondimenti curati dai direttamente dai nostri consulenti di CG Legali specializzati nelle varie materie: Diritto di famiglia e Civile, Diritto Tributario e Diritto Amministrativo, Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, Invalidità.

  • Licenziamento disciplinare del Dirigente: il confine tra giusta causa e giustificatezza 15/10/2025
    Avv. Lorenzo Mosca. Con l'Ordinanza n. 26609/2025 che si commenta, la Suprema Corte torna ad occuparsi del delicato confine tra giusta causa e giustificatezza del licenziamento del dirigente, riaffermando i principi di diritto che regolano la particolare posizione di responsabilità fiduciaria che connota tale categoria. La vicenda trae origine dal recesso disciplinare intimato ad un […]
  • Deposito copia cartacea di appello notificato via pec: conseguenze 15/10/2025
    Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 26725/2025, pubblicata il 4 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione dell'appellante mediante il deposito di copia cartacea dell'atto di appello notificato a mezzo pec e non mediante il deposito telematico dell'originale. IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da una […]
  • Irreperibilità del destinatario dell'atto: i doveri del messo notificatore 10/10/2025
    Redazione. Il messo notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente invalidità della notifica se il predetto si è limitato a sottoscrivere un modello prestampato. Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26548/2025. Il caso: Delta srl esercente il commercio all'ingrosso di prodotti […]
  • La misura del contributo al mantenimento è correlata all'età dei figli 22/09/2025
    Redazione. Nel determinare la misura del contributo al mantenimento dei figli minori da porre a carico dei genitori, il giudice deve considerare, come parametro di quantificazione, le accresciute esigenze dei figli e il tenore di vita da questi goduto durante la convivenza. Tale principio è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. […]
  • Vittime di violenza familiare: la sentenza del tribunale di Torino 18/09/2025
    Avv. Mario Pavone. Il Tribunale di Torino, Sez. III penale, con la sentenza 24 luglio 2025 n. 2356,che ha avuto ampio risalto mediatico per i suoi contenuti controversi, ha assolto un imputato dalla contestazione di maltrattamenti in famiglia, condannandolo solo per il reato di lesioni. Sarebbe stata considerata come una delle ordinarie storie di ”ordinaria […]
  • Spese straordinarie figli: la Cassazione fa chiarezza su documentazione e accordi preventivi 11/09/2025
    Avv. Alessandra Moscato. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22522/2025, ha risolto definitivamente il contrasto giurisprudenziale sui requisiti per il rimborso delle spese straordinarie dei figli nelle separazioni. La Suprema Corte ha stabilito che non e' sufficiente la mera elencazione delle spese nel precetto, ma e' necessaria la rigorosa documentazione degli esborsi sostenuti per […]