NOTIZIARIO GIURIDICO

In questa sezione potrete trovare le ultime notizie relative alle tematiche giuridiche più importanti e di maggiore interesse: articoli e guide legali tratti dai principali siti di informazione giuridica on line, le ultime sentenze della Cassazione e quelle dei Tribunali di tutta Italia. Uno strumento utile per il cittadino e le imprese per conoscere i propri diritti e le tutele possibili. Troverete anche gli approfondimenti curati dai direttamente dai nostri consulenti di CG Legali specializzati nelle varie materie: Diritto di famiglia e Civile, Diritto Tributario e Diritto Amministrativo, Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, Invalidità.

Il termine di presentazione della domanda di divorzio

08/08/2019|

Il divorzio è l'istituto giuridico che permette lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio quando tra i coniugi è venuta meno la comunione spirituale e materiale di vita. Si parla di scioglimento qualora sia stato contratto matrimonio con rito civile, di cessazione degli effetti civili qualora sia stato celebrato matrimonio concordatario. Anche il procedimento di divorzio può seguire due percorsi alternativi, a secondo che vi sia o meno consenso tra i coniugi: divorzio congiunto, quando c'è accordo dei coniugi su tutte le condizioni [...]

  • Ordine di demolizione di immobile abusivo e diritto alla tutela dell'abitazione

Ordine di demolizione di immobile abusivo e diritto alla tutela dell’abitazione

08/08/2019|

E' l'autorità giudiziaria a dover stabilire, tenuto conto delle circostanze del caso concreto, se demolire la casa di abitazione abusivamente costruita sia proporzionato rispetto allo scopo che la normativa edilizia intende perseguire prevedendo la demolizione. E' quanto emerge dalla sentenza della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione del 8 aprile 2019, n. 15141. Preme innanzitutto ricordare come, nel nostro ordinamento, l'ordine di demolizione non riveste una funzione punitiva, ma assolve ad una funzione [...]

  • amministratore di sostegno e i limiti alla capacità di donare

L’amministratore di sostegno e i limiti alla capacità di donare

08/08/2019|

Ai sensi dell’art. 774 c.c. non possono donare coloro che non hanno la capacità di disporre pienamente dei propri beni, quindi i minori, gli interdetti e gli inabilitati (salva la donazione fatta dal minore o dall'inabilitato nell'ambito del proprio contratto di matrimonio). Come emerge dal dato letterale, non vi è alcun riferimento all'amministrazione di sostegno, ossia l’istituto introdotto con la Legge n. 6/2004 per cui il giudice nomina con decreto un amministratore di sostegno che assiste [...]

  • Casella pec del destinatario piena o inattiva: conseguenze 17/03/2025
    Avv. Carlo Totino. Con ordinanza n°3703 del 13 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che nel caso in cui l'indirizzo del destinatario risulti non valido o inattivo, la notifica a mezzo pec si intende perfezionata senza necessità di ulteriore invio. Sommario Il caso La decisione Conclusioni Il caso Con ricorso proposto presso la […]
  • Legge Pinto: nessun indennizzo all'avvocato antistatario 14/03/2025
    Avv. Giovanni Iaria. Non ha diritto di ricevere l'indennizzo per l'irragionevole durata del processo l'avvocato che nel corso del giudizio si è dichiarato antistatario. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6070/2025, pubblicata il 6 marzo 2025. IL CASO: La vicenda riguarda l'opposizione promossa da un avvocato, ai sensi dell'art. 5 ter […]
  • Il diritto al compenso del difensore d'ufficio di persona irreperibile 13/03/2025
    Redazione. Ha diritto al compenso il difensore nominato d'ufficio di persona irreperibile anche se ha presenziato a udienze di mero rinvio Così ha disposto la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4539/2025. Il caso: L'avv. Mevia chiedeva al Tribunale di Reggio Calabria - Sezione penale dibattimentale, la liquidazione dei compensi e il […]
  • Il mantenimento del figlio maggiorenne non è alternativo all'accoglimento in casa 10/03/2025
    Avv. Anna Andreani. Non è ammissibile che il genitore obbligato al mantenimento possa scegliere unilateralmente di adempiere all'obbligo mediante accoglimento in casa del figlio da parte di uno gei genitori. Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3329 del 10 febbraio 2025. Il caso:Il Tribunale di Torino accoglieva integralmente la domanda di Tizio […]
  • No alla revoca dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time 17/02/2025
    Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 3552 dell'11 febbraio 2025 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione dei presupposti in presenza dei quali il figlio maggiorenne mantiene il diritto a percepire un assegno di mantenimento da parte dei genitori. Il caso: il Tribunale di Trani dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto […]
  • Assegno di mantenimento: l'onere probatorio del coniuge separato 13/02/2025
    Redazione. Con l'ordinanza n. 3354 del 10 febbraio 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento al coniuge separato e dell'onere probatorio a suo carico, Il caso: Tizio impugnava la sentenza con la quale il Tribunale di Palmi aveva pronunciato la separazione personale da Mevia, chiedendo che, […]